Pace fiscale, ecco tutte le scadenze
Sarà la stessa Agenzia delle Entrate – Riscossione a comunicare entro il 30 giugno la risposta ai contribuenti che hanno presentato la richiesta di rottamazione.
Sarà la stessa Agenzia delle Entrate – Riscossione a comunicare entro il 30 giugno la risposta ai contribuenti che hanno presentato la richiesta di rottamazione.
Non è ancora finita per la “pace fiscale”. C’è l’apertura da parte del Governo a riaprire nuovamente la partita con il fisco per chi volesse chiudere i conti con i debiti pendenti.
E’ il Lazio la prima regione italiana con il maggior numero di richieste di adesione alla cosiddetta “pace fiscale”.
Arrivano chiarimenti dall’Agenzia delle entrate sulla definizione agevolata delle liti pendenti, introdotta dal Dl 119/2018 (articoli 6 e 7).
E’ possibile ora regolarizzare, per ciascun periodo d’imposta, infrazioni, irregolarità, e inosservanze di obblighi o adempimenti di natura formale. Si tratta delle cosiddette “violazioni formali”. Si tratta di quegli errori formali che non incidono sulla base imponibile, sull’imposta e sul pagamento.